
Vi faccio un'indovinello, soprattutto è rivolto all'esperto Grezzo che di magnà se ne intende: che è? (ingrediente principale)
Ecco le foto, poi vi posterò anche la ricetta:


Moderatori: Moderatori, Moderatore Plus
No no, niente carne, tutto vegetaleGREZZO ha scritto:complimenti................che è na porchetta........(maialino)?
Fantastico...............................(con la CARNE ho fatto una GAFFEascoliforever ha scritto:No no, niente carne, tutto vegetaleGREZZO ha scritto:complimenti................che è na porchetta........(maialino)?
Mi sa che è dura se uno non lo conosce ad azzeccà l'ingrediente principale, non perché sia una cosa strana, ma perché a vederlo proprio non ci si pensa (almeno io).
L'ingrediente principale con cui è fatto è la banalissima farina bianca, ed è seitan. Però è un bel lavoraccio! C'ho messo 4 ore, più una notte che si deve stà. C'ho messo così tanto anche perché era la prima volta che lo facevo, se lo dovessi rifare ora sapendo alcune cose, credo che con un 2 ore, massimo massimo 3 (+ notte) si può fare...ma non credo lo rifarò, anche se mi è piaciuto molto, meglio comprarlo
http://www.veganblog.it/2010/09/08/arro ... on-patate/
Grazie.GREZZO ha scritto:Fantastico...............................(con la CARNE ho fatto una GAFFEascoliforever ha scritto:No no, niente carne, tutto vegetaleGREZZO ha scritto:complimenti................che è na porchetta........(maialino)?
Mi sa che è dura se uno non lo conosce ad azzeccà l'ingrediente principale, non perché sia una cosa strana, ma perché a vederlo proprio non ci si pensa (almeno io).
L'ingrediente principale con cui è fatto è la banalissima farina bianca, ed è seitan. Però è un bel lavoraccio! C'ho messo 4 ore, più una notte che si deve stà. C'ho messo così tanto anche perché era la prima volta che lo facevo, se lo dovessi rifare ora sapendo alcune cose, credo che con un 2 ore, massimo massimo 3 (+ notte) si può fare...ma non credo lo rifarò, anche se mi è piaciuto molto, meglio comprarlo
http://www.veganblog.it/2010/09/08/arro ... on-patate/![]()
)
BRAVISSIMO!
Com'era? Mi hai fatto venire voglia.................![]()
Credo che quella ricetta vada alla grande, anche se non è esattamente quella che ho seguito io (anche se è dallo stesso sito).Disilluso ha scritto:Grande Ascolifor !
Questa la provo sicuro.
Ho trovato la seguente "guida" per il seitan, puo' andare ?
http://www.veganblog.it/2009/10/31/arro ... per-passo/
Dammi qualche consiglio, non vorrei fare put####### di inesperienza.
Meglio vegano che gaymasello ha scritto:oh Disilluso che sei vegano?
Interessante il ragù di verdure, come lo fai (anche approssimativamente)?Disilluso ha scritto:Mene male che ce sta la sezione "Lu Cebborie" che l'Ascoli me fa ngazza' e la politica me fa ride...
Allora, ie' propbbia nu sennera, direbbe un mio ex compagno di superiori de la Ripa.
Si sa che per 500 gr mi farina ci vogliono poco piu' di 250 ml di acqua, tu che cazz ie' chembenate![]()
Bello quel sito sì, anche se io sincerly di vegetariano ho gia' alcuni cavalli di battaglia (semplicissimi) paurosi:
1. Cous cous di verdure
2. Ragu' di verdure
3. Verdure grigliate (melanzane, zucchine, belga)
4. Frittata con zucchine o pomodoro o fiori di zucca o tutte queste cose insieme
ecc ecc
Appena faccio il seitan ti so dire se devo menarti o ringraziarti
Facilissimo:ascoliforever ha scritto:Interessante il ragù di verdure, come lo fai (anche approssimativamente)?
Thanks Disilluso, proverò! Già facevo un qualcosa di simile ma poi passavo tutto ed era buono, voglio provare così tutto a pezziDisilluso ha scritto:Facilissimo:ascoliforever ha scritto:Interessante il ragù di verdure, come lo fai (anche approssimativamente)?
1. Fai un trito di carote e sedano (circa 3 etti per 500 grammi di salsa) spezzettati ma non troppo piccoli. Diciamo dadini di mezzo cm di lato vanno benissimo.
2. Fai soffriggere (se ti piace mettici pure una cipolla ma non troppa senno' sa solo di quello e invece la dolcezza della carota e' fondamentale a mio parere) in olio extravergine
3. Aggiungi la salsa di pomodoro
4. Fai andare a fuoco lento per mezz'ora circa (il tempo dipende da quanto e' liquido il pomodoro che ci metti) prima col coperchio poi senza per fare evaporare l'acqua in eccesso
5. Sali a piacere
6. Dopo aver fatto i piatti una spolverata di parmigiano o in alternativa un goccio di olio piccante