1958/59. Campionato Interregionale – Girone G.
Il Campionato 1958/59 - l'ultimo della cosiddetta “IV Serie”, a carattere dilettantistico - è un torneo “di transizione” in quanto si riformano le Serie Inferiori e le norme sulle promozioni e retrocessioni previste vengono sospese: sostanzialmente per compilare gli organici della Serie C prossima-ventura sarebbe stato discriminante e decisivo il parere dei “vertici” della FIGC, basato su criteri economici e geo-politici.
In pratica verranno promosse in Serie C “a tavolino” numerose Società, fra cui - nel Girone G - la Del Duca Ascoli ed il Teramo “come soluzione equitativa rispetto alle altre province delle rispettive Regioni”. Decisivo per l'Ascoli è in realtà l'intervento “in extremis” del Ministro del Turismo e dello Spettacolo Umberto Tupini, di origini marchigiane.
La squadra ascolana, che è allenata per quasi tutta la Stagione dalla “vecchia conoscenza” Ivo Buzzegoli (poi sostituito da Mezzadri) giunge al quarto posto in classifica con 42 punti.
Viene sopravanzata dalla capolista Maceratese a quota 47 (“matricola terribile” subito promossa in Serie C) e da Molfetta e Teramo a 46 punti.
E' un Ascoli - come l'anno precedente - ancora strepitoso in casa (15 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta) che in trasferta “si smarrisce” (solo una vittoria, a Vasto per 1-0).
In particolare nel Girone di Ritorno dopo la vittoria interna sul Martina giungono - in sequenza - un deludente pareggio contro la debole Vultur Rionero ed una sconfitta a Giulianova, in seguito alla quale vengono multati l'allenatore ed i giocatori. Segue il pareggio interno contro la Sangiorgese e Buzzegoli è ormai pesantemente in discussione: la decisione di confermarlo dopo “una vivace riunione” della dirigenza viene premiata da un bel pareggio a Trani (2-2 con la Del Duca che avrebbe meritato il “bottino pieno”) ma la “tregua” non regge e la Stagione si chiude con l'esonero del tecnico toscano, sostituito dall'ex centro-mediano del Bologna Mezzadri che assume il ruolo di allenatore-giocatore.
Nonostante la “Stagione travagliata” giunge comunque - come detto - la tanto agognata promozione in Serie C: ottenuta per meriti sportivi, per la tradizione e l'importanza “della piazza” e per l'assoluta solidità economica garantita dal mecenate Cino Del Duca sarà il prologo dell'Era Moderna del calcio ascolano.
L'Ascoli non scenderà MAI PIU' sotto la Serie C.
Re: ASCOLI LA NOSTRA STORIA. la A.S. Del Duca Ascoli (1958/59).
Moderatori: Moderatori, Moderatore Plus
Re: ASCOLI LA NOSTRA STORIA. la A.S. Del Duca Ascoli (1958/59).
12 ottobre 1958 - III Giornata
DEL DUCA ASCOLI - Giulianova - 5-0
In piedi da sn:
Traini, Pastore, Palestini, Ghezzi, Sabatini, Torelli, Travaglini, Mercuri e l'allenatore Buzzegoli
Accosciati da sn: Papa, Virgulti e Chiossi
DEL DUCA ASCOLI - Giulianova - 5-0
In piedi da sn:
Traini, Pastore, Palestini, Ghezzi, Sabatini, Torelli, Travaglini, Mercuri e l'allenatore Buzzegoli
Accosciati da sn: Papa, Virgulti e Chiossi
- cri4picchio
- Messaggi: 339
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 13:22
- Settore Stadio: Distinti
Re: Re: ASCOLI LA NOSTRA STORIA. la A.S. Del Duca Ascoli (1958/59).
Allenatore Buzzegoli ricordo parente del nostro ex recente Buba
„La serie A è nostra e nessuno ce la toglierà mai più. Resterà in eredità ai figli dei nostri figli.“ Costantino Rozzi.
Sempre e solo ASCOLI 


Re: ASCOLI LA NOSTRA STORIA. la A.S. Del Duca Ascoli (1958/59).
Ivo Buzzegoli era fratello del nonno del nostro ex regista. Nel post sui primi Anni Cinquanta - su queste pagine - trovate anche un profilo sullo sfortunato tecnico bianconero.